L’Art. 2-bis, D.L. n. 113/2024 (c.d. Decreto Omnibus) ha introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di corrispondere, nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati richiedenti e in possesso dei requisiti, un importo a titolo di Bonus Natale pari a 100,00 Euro netti in corrispondenza della tredicesima mensilità.
Tale importo sarà da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro nel corso dell’anno 2024. Il Bonus non costituirà reddito da lavoro dipendente.
Quali sono i lavoratori destinatari del Bonus?
Il lavoratore deve possedere unitamente tutti i seguenti requisiti:
- Essere lavoratore subordinato, a prescindere dalla tipologia contrattuale (compreso i lavoratori a domicilio; colf e badanti). Non riguarda invece: lavoratori parasubordinati e autonomi.
- Avere un reddito complessivo nell’anno 2024, non superiore a 28.000 Euro. Il reddito dell’abitazione principale e quello del coniuge non vanno considerati;
- Possedere capienza fiscale: ovvero avere un’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione da lavoro dipendente;
- Avere almeno 1 figlio fiscalmente a carico (anche adottivo o nato fuori dal matrimonio). Tale requisito riguarda: genitori single, coppie di fatto e coniugate. La richiesta di Bonus potrà essere inviata da parte di un solo soggetto appartenete al nucleo famigliare.
Quando il soggetto risulta essere fiscalmente a carico?
Persona titolare di un reddito annuo non superiore a 2.840,51 Euro al lordo degli oneri deducibili o non superiore a 4.000,00 Euro nel caso di figli fino a 24 anni d’età.
Cosa deve fare il lavoratore per ottenere il Bonus Natale?
Il lavoratore che possiede i requisiti descritti sopra, deve comunicare la sua richiesta di ottenimento del Bonus al suo Datore di Lavoro attraverso la compilazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (Art. 47 del D.P.R. n. 445/2000).
Nel caso in cui il lavoratore non inoltri la richiesta al proprio Datore di Lavoro, il Bonus non verrà perso, ma, nel caso di possesso dei requisiti, potrà essere richiesto in un momento successivo attraverso la dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 da presentare nel 2025.
Quali sono gli adempimenti del Datore di Lavoro?
Il Datore di Lavoro che riceve le richieste da parte degli aventi diritto, dovrà:
- Riconoscere il Bonus Natale in corrispondenza della 13° mensilità e verificare in sede di conguaglio la sua spettanza;
- Compensare il credito maturato recuperandolo in F24 a partire dal giorno successivo all’erogazione in busta paga.
Le richieste dei lavoratori dovranno essere conservate dal Datore di Lavoro.
Lo Studio BM rimane a disposizione dei clienti per ulteriori chiarimenti